WIN-GAS
La suite software WIN-GAS, Gestione Aziende e Studi, raccoglie nella solita etichetta le molte procedure prodotte dalla BYTE elaborazioni: CONTABILITÁ, MAGAZZINO-FATTURAZIONE, PORTAFOGLIO, BENI AMMORTIZZABILI, DISTINTA BASE/PRODUZIONE, CATALOGO.
Procedure integrate tra loro da attivare in funzione dell'attività e delle esigenze, garantendo la scalabilità nel tempo; è infatti possibile iniziare a lavorare con alcune e in un secondo tempo aggiungerne altre.
Nasce da un progetto globale e omogeneo realizzato fin dal 1983 evolutosi negli anni adeguando e rispettando i più moderni standard di sviluppo, un sistema modulare integrato, che risolve con immediatezza ed efficacia i problemi legati al controllo ed alla gestione in qualsiasi dimensione aziendale.
Le procedure WIN-GAS sono multi utente (più utenti possono operate contemporaneamente), multi aziendali (gestiscono più aziende) e multi esercizio (mantengono in linea tutti gli esercizi dell’azienda).
Sono completamente personalizzabili alle esigenze dello studio e l’impresa, è possibile infatti: strutturare in maniera flessibile i Piani dei conti (aziendale, analitico e C.E.E.) che possono avere un numero di livelli variabile, parametrizzare i moduli di trasporto e fattura, inserire nuovi campi in ogni archivio (anagrafiche clienti, fornitori, articoli, ecc), creare nuove visualizzazioni e stampe, definire i criteri di accesso degli utenti per ogni programma e ogni singolo campo dell’archivio, interagire ed esportare informazioni e stampe ai prodotti office (Word, Excel, Explorer, posta elettronica, open office, ecc.).
La procedura CONTABILITÁ è concepita con una visione molto ampia della problematica contabile, per professionisti, piccole, medie e grandi imprese. La caratteristica principale della procedura è di avere un potente archivio di causali di movimentazione, che permettono l'utilizzo della procedura anche da personale non qualificato. Causali "PARLANTI" che consentono di effettuare registrazioni automatiche in partita doppia con notevole risparmio di tempo per l'operatore, proponendo i conti in automatico mediante scelte condizionate dando origine a cicli di registrazioni a cascata ed evitando possibili errori che potrebbero insorgere nelle registrazioni più complesse.
Comprende gestioni ausiliari tra le quali: corrispettivi normali e ventilati, compensi a terzi, versamenti F24, pro-rata, regime del margine, dettaglio inventario, agenzie di viaggio, scritture di rettifica provvisorie, plafond IVA, fatture sospese, scritture automatiche di fine esercizio (ratei, risconti, ammortamento beni, chiusura/apertura d’esercizio), importazione fatture da aziende esterne, ecc.
Interoperante con le procedure: FISCALE (SW ITALSTUDIO), ARCHIVIAZIONE DOCUMENTI (WIN-ARD), GESTIONE RIFIUTI (WIN-TOOLIP), GESTIONE EVENTI (WIN-EVA), GESTIONE BROKER ASSICURATIVI (WIN-ASSO), GESTIONE ANTIRICICLAGGIO (WIN-AR).
La procedura MAGAZZINO/FATTURAZIONE si adatta a vari tipi di gestione magazzino commerciale ed industriale, così da rispondere alle esigenze di ognuno.
I carichi/scarichi di magazzino e l’emissione dei documenti sono regolati da causali di movimentazione attraverso le quali l'utente indica le giacenze ed i valori dell’archivio articoli che queste devono aggiornare.
Comprende gestioni ausiliari tra le quali: scansione e attribuzione immagini e testi agli articoli, vendite al banco, vuoti, listini personalizzati, aggiornamento listini, preventivi, ordini clienti/fornitori, documenti di trasporto, agenti con e senza deposito, lettori e stampa codici a barre, sconti, provvigioni, scorte, sventagliamento ordini clienti a ordini fornitori, ecc.
Interoperante con le procedure: WEB-OBJECT (WEB-CAT, WEB-ECOMMERCE, WEB-CREDITCARD), ARCHIVIAZIONE DOCUMENTI (WIN-ARD), GESTIONE RIFIUTI (WIN-TOOLIP), GESTIONE EVENTI (WIN-EVA), GESTIONE PRODUZIONE ABBIGLIAMENTO (WIN-PAB).
La procedura PORTAFOGLIO provvede alla completa gestione dello scadenzario relativo alle riscossioni Clienti e pagamenti Fornitori.
Le emissioni di effetti attivi e passivi sono regolate da parametri che consentono la definizione del numero rate, la distribuzione degli importi nelle rate, i giorni di scadenza, i tipi effetti da emettere, l’esclusione dei periodi festivi del destinatario, le alternative da adottare in base all’importo da accreditare/addebitare, l’eventuale piano finanziario con calcolo interessi, ecc.
Comprende gestioni ausiliari tra le quali: cash flow, gestione insoluti, provvigioni agenti calcolate in base alle rate maturate/riscosse, generazione dei file RiBa e RID diretti ai servizi bancari, generazione automatica delle distinte bancarie per importo, data documento, data scadenza, ecc.
La procedura BENI AMMORTIZZABILI è stata studiata per la risoluzione delle problematiche inerenti la gestione dei beni strumentali ricorrenti soprattutto negli studi commerciali che devono gestire una pluralità di aziende; la procedura risulta comunque di estrema utilità anche nelle singole aziende che devono gestire una quantità rilevante di beni ammortizzabili.
In fase d’installazione è possibile inserire i beni ammortizzabili esistenti e la loro storia contabile (valore iniziale, ammortamenti effettuati, residuo da ammortizzare, % ammortamento, ecc.).
La procedura DISTINTA BASE/PRODUZIONE, resa completamente parametrizzabile da funzioni impostate dall’utente per la definizione delle distinte base di prodotti e semilavorati, permette la sua buona adattabilità alle diverse realtà industriali.
Per ogni prodotto di magazzino si definiscono tutte le informazioni relative alla politica di riordino dei semilavorati e delle materie prime e di mantenimento delle scorte.
L’avanzamento degli ordini clienti sono costantemente sotto controllo mediante un monitor organizzato per commessa, articolo e quantità (in giacenza, in ordine da clienti, prodotti e semilavorati in ordine e da ordinare a produzione, materie e semilavorati in fabbisogno produzione, materie e semilavorati in ordine e da ordinare a fornitori, in pronto consegna), lo sventagliamento degli ordini clienti verso la produzione e i fornitori esterni (per materie prime, semilavorati o per c/lavoro) può essere effettuato per commessa o per fabbisogno articoli.
La procedura CATALOGO consente la gestione dinamica del catalogo degli articoli dell’azienda riuscendo a fornire la più completa documentazione in ambito tecnico e commerciale di ogni prodotto e servizio.
Il catalogo dell’azienda rappresenta il mezzo più efficace per migliorare la penetrazione commerciale, la comunicazione, lo scambio d’informazioni e la collaborazione tra le risorse interne, i clienti e i fornitori. La procedura, in parte realizzata con strumenti di sviluppo web (html, javascript), risponde a tutte queste esigenze presentando i prodotti (descrizioni, caratteristiche e immagini) suddivisi in categorie omogenee, direttamente nei web-browser sia in modalità on-line che off-line. La generazione del catalogo è destinata a supporti cartacei, cd-rom e web; questi ultimi due offrono al cliente una struttura “navigabile” di facile e immediata esplorazione e il supporto web è un oggetto (un set di pagine web) incapsulabile all’interno del sito aziendale
Interoperante con le procedure: WEB-OBJECT (WEB-CAT, WEB-ECOMMERCE, WEB-CREDITCARD).
Seguici